Bollino blu 

La prima cosa da dire quando parliamo di un bollino blu è che stiamo parlando di un certificato obbligatorio che riguarda un impianto termico e può riguardare una caldaia e nel caso dell’articolo, per esempio, potremmo parlare anche di uno scaldabagno ed è un qualcosa che abbiamo sentito menzionare mille volte soprattutto se in casa abbiamo uno di questi due dispositivi già menzionati.

 Difficilmente, infatti, in casa potremmo avere sia una caldaia che uno scaldabagno, semplicemente perché, se abbiamo la prima avremo un dispositivo che ci può servire sia per riscaldarci ora che siamo in inverno e anche per avere acqua calda tutto l’anno e quindi avere uno scaldabagno che ci serve per quest’ultima cosa menzionata non avrebbe senso.

 Per quanto riguarda un bollino blu sia che parliamo di uno scaldabagno o sia che parliamo di una caldaia, stiamo comunque parlando di un certificato obbligatorio che attesta che abbiamo fatto eseguire dei controlli di manutenzione, controlli che servono per accertare l’efficienza energetica di quell’impianto e accertarne anche la sicurezza dello stesso.

 Questo significa che, se vengono a farci dei controlli, che comunque sono a campione ma sono sempre più frequenti, possiamo dimostrare che il nostro dispositivo è sicuro e quindi non ci sono rischi di incidenti domestici, che sappiamo quanto possono essere gravi soprattutto se stiamo parlando di caldaie ma anche di uno scaldabagno a gas tanto per capirci.

Ma possiamo anche dimostrare che il nostro dispositivo non sta inquinando, che comunque è un’altra cosa che preoccupa sempre le autorità che hanno imposto questi controlli sostanzialmente.

Tecnicamente parlando un bollino blu ha due parti dove c’è un codice numerico che è quello che noi utilizziamo in caso di controlli e una parte del codice rimane ai responsabili dell’impianto che possono essere proprietari dell’appartamento o anche gli inquilini, mentre l’altra parte del codice sarà a disposizione dei vari tecnici che si occupano di eseguire questi controlli.

A proposito di questi controlli possono essere eseguiti solo da professionisti che hanno le autorizzazioni per poterli fare e in genere parliamo di tecnici che fanno parte dell’azienda nella quale abbiamo acquistato questo scaldabagno o questa caldaia.

Avere un bollino blu che attesta i controlli non è solo una questione di obbligo di legge ma è anche una questione di buon senso

Quello che abbiamo scritto nel titolo di questa seconda parte e cioè che comunque un bollino blu, a parte essere un obbligo di legge, dovrebbe essere visto come un obbligo di buon senso, siamo sempre costretti a ricordarlo perché le persone comunque mettono troppo l’accento sull’essere costrette.

 Questo perché sia che decidiamo di farlo fare per uno scaldabagno che per una caldaia almeno possiamo approfittare per tenere sempre questi dispositivi sotto controllo e va tutto a nostro vantaggio perché per esempio per quanto riguarda l’efficienza energetica di sicuro risparmieremo dalle bollette in questo modo e recuperando i soldi che abbiamo speso per questo investimento.

Oltre al fatto che possiamo approfittarne anche per parlare con i tecnici se vogliamo fargli delle domande sullo scaldabagno o su delle funzioni che non abbiamo compreso. 

Link Utili:

Ariston è un marchio di apparecchiature per il comfort termico per la casa (riscaldamento e climatizzazione) attivo dal 1960; oggi è di proprietà di Ariston Thermo Group per i prodotti per il riscaldamento acqua e domestico, e di Indesit Company per quelli elettrodomestici. Il nome Ariston ricorda quello del fondatore, Aristide Merloni, e la parola greca che significa “il migliore”. (Wikipedia)
Ariston nasce nel 1960 come marchio principale delle Industrie Merloni per cucinescaldabagnilavatricilavastoviglie e frigoriferi. Il marchio nasce per distinguersi dagli altri prodotti della Merloni, realizzati per conto terzi, proponendo al mercato apparecchiature innovative e di design. Proprio al disegno industriale, Ariston ha contribuito subito con il modello Unibloc (che unisce cucina, frigorifero e lavastoviglie), prodotto nel 1962, esposto al Museum of Modern Art di New York, e progettato dal designer giapponese Makio Hasuike. (Wikipedia)

La Caldaia è uno scambiatore termico che cede calore ad un fluido per mezzo della combustione stazionaria; nel caso appartenga ad un impianto industriale si serve di un combustore con cui solitamente è integrata. (Wikipedia)

Assistenza Ariston Milano siamo un’azienda operante nel settore termoidraulico che ha deciso di specializzarsi in un servizio qualificato di Assistenza Ariston Milano. (Sito)